Crostata rustica al cioccolato fondente e nocciole

January 26, 2024 Aria

Crostata rustica al cioccolato fondente e nocciole: un dolce di facile realizzazione, ma delizioso nella sua semplicità.
La crema pasticcera al cioccolato si sposa perfettamente sia con le nocciole sia con la frolla, croccante fuori e morbida dentro.
Il ripieno cremoso ed il bordo croccante rendono questa crostata irresistibile.
Una crostata perfetta da gustare in qualunque momento della giornata.

crostata rustica al cioccolato fondente e nocciole

crostata rustica al cioccolato fondente e nocciole

crostata rustica al cioccolato fondente e nocciole

Crostata rustica al cioccolato fondente e nocciole

Porzioni: 6/8 persone

Ingredienti

Pasta frolla

  • 170 g di farina 00, debole
  • 115 g di burro morbido
  • 115 g di zucchero semolato
  • 55 g di tuorli a temperatura ambiente
  • 4 g di lievito per dolci
  • 2,5 g di sale
  • 1 g di vaniglia in polvere

Crema pasticcera al cioccolato fondente

  • 170 g di latte intero
  • 50 g di panna fresca
  • 40 g di tuorli
  • 40 g di zucchero semolato
  • 15 g di amido di mais (Maizena)
  • 55 g di cioccolato fondente 70%, Guanaja Valrhona
  • Un pizzico di sale

Croccantino

  • 50 g di cioccolato fondente 70%, Guanaja Valrhona
  • 18 g di crêpes dentelle

Extra

  • 1 uovo sbattuto
  • Granella di nocciole
  • Nocciole tritate grossolanamente

Istruzioni

Pasta frolla

Nella ciotola della planetaria con la foglia, amalgamare il burro con lo zucchero e la vaniglia in polvere.

Aggiungere gradualmente i tuorli ed infine le polveri setacciate.

Impastare solo il tempo necessario ad ottenere un composto omogeneo.

Aiutandosi con un tarocco, raccogliere l’impasto, pesarlo e dividerlo in 2 parti uguali.

Appiattire leggermente e dare un a forma rotonda, più regolare possibile per ogni parte di impasto.

Avvolgere nella pellicola e riporre in frigo per circa 15 minuti.

Prelevare l’impasto dal frigo e stendere tra 2 fogli di carta da forno allo spessore di 5 mm.

Si deve arrivare ad ottenere 2 dischi di pasta da 20 cm di diametro circa.

Riporre in frigo fino al giorno successivo.

Crema pasticcera al cioccolato fondente

Tritare finemente il cioccolato e tenere da parte.

Preparare la crema pasticciera, amalgamando i tuorli con lo zucchero, l’amido ed il sale.

Portare il latte e la panna quasi e abolizione, versare sul composto tuorli/zucchero/amido e amalgamare.

Portare il composto sul fuoco e mescolando in continuazione, portare la crema a cottura.

Fuori dal fuoco, aggiungere il cioccolato e mescolare energicamente con una frusta per fondere e amalgamare il cioccolato.

Versare la crema in una ciotola, raffreddare velocemente, coprire coon pellicola a contatto e riporre in frigo fino al giorno successivo.

Montaggio e cottura

Accendere il forno ventilato a 155°C.

In planetaria, ammorbidire la crema con la frusta e versarla all’interno di una tasca con una bocchetta tonda da 11 mm.

Dressare una spirale di crema su un disco di pasta, rimanendo a circa 2 cm dal bordo.

Inumidire i bordi della pasta con acqua, sovrapporre il secondo disco e sigillare i bordi premendo un pò con le dita.

Con un anello ben imburrato da 18 cm di diametro e 4 cm di altezza, appoggiarsi sui 2 dischi e coppare.

Rimuovere la pasta in eccesso e lasciare il dolce all’interno dell’anello.

Dorare la superficie con uovo sbattuto e con uno stecchino di legno, praticare qualche foro qua e là (suggerisco di fare un buco anche al centro).

Cospargere la superficie con le nocciole tritate e la granella ed infornare per 32/33 minuti.

Lasciar completamente raffreddare il dolce prima di rimuovere l’anello (attenzione perché il dolce è molto delicato da caldo).

Croccantino

Fondere il cioccolato a circa 45°C, aggiungere le crêpes dentelle e mescolare delicatamente con una spatola.

Montaggio finale e servizio

Con l’aiuto di una piccola spatola, coprire tutto il bordo della crostata con il croccantino.

Lasciar cristallizzare il cioccolato a temperatura ambiente.

Servire e gustare.

© Cooking Me Softly

crostata rustica al cioccolato fondente e nocciole

crostata rustica al cioccolato fondente e nocciole

 

 

L'articolo Crostata rustica al cioccolato fondente e nocciole proviene da Cooking Me Softly.

Previous Article
Rustic dark chocolate and hazelnut tart
Rustic dark chocolate and hazelnut tart

Rustic dark chocolate and hazelnut tart: an easy dessert to make, but delicious in its simplicity. The choc...

Next Article
Almond Cantucci
Almond Cantucci

Who does not know Cantucci? The most famous traditional Tuscan cookies. First, you bake them as logs, then ...